amour regia di Michael Haneke Francia, Austria, Germania 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amour (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMOUR

Titolo Originale: AMOUR

RegiaMichael Haneke

InterpretiJean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva, Isabelle Huppert, Alexandre Tharaud, William Shimell, Ramon Agirre, Rita Blanco, Carole Franck, Dinara Drukarova, Laurent Capelluto, Jean-Michel Monroc, Suzanne Schmidt, Damien Jouillerot, Walid Afkir

Durata: h 1.45
NazionalitàFrancia, Austria, Germania 2012
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2012

•  Altri film di Michael Haneke

Trama del film Amour

Anne e Georges hanno tanti anni e un pianoforte per accompagnare il loro tempo, speso in letture e concerti. Insegnanti di musica in pensione, conducono una vita serena, interrotta soltanto dalla visita di un vecchio allievo o della figlia Eva, una musicista che vive all'estero con la famiglia. Un ictus improvvisamente colpisce Anne e collassa la loro vita. Paralizzata e umiliata dall'infarto cerebrale, la donna dipende interamente dal marito, che affronta con coraggio la sua disabilità. Assistito tre volte a settimana da un'infermiera, Georges non smette di amare e di lottare, sopportando le conseguenze affettive ed esistenziali della malattia. Malattia che degenera consumando giorno dopo giorno il corpo di Anne e la sua dignità. Spetterà a Georges accompagnarla al loro ‘ultimo concerto'.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (91 voti)7,85Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Miglior film dell'unione europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'unione europea
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Jean-Louis Trintignant)Migliore attrice protagonista (Emmanuelle Riva)Migliore sceneggiatura originale
VINCITORE DI 5 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Jean-Louis Trintignant), Migliore attrice protagonista (Emmanuelle Riva), Migliore sceneggiatura originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amour, 91 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  07/11/2012 23:33:29
   10 / 10
L'unica scena che non è girata all'interno della casa dei due coniugi protagonisti di questo film è in un teatro. Il problema di questa scena è che è all'inizio. Ovvero quella parte di un film che nel 2012 la gente, gli spettatori dei cinema di tutto il mondo, pensa non essere importante. Sì perché in fondo che importa dell'inizio di un film? Che cosa mai ci metterà di importante un regista nei primissimi cinque minuti del suo film? D'altronde io ho ancora un sacco di cose da dire alla mia amica, cose importanti, cose sicuramente più importanti di quelle due stupide sequenze che Haneke ha pensato ingenuamente di mettere proprio all'inizio della sua ultima fatica. D'altronde nell'insieme dei fotogrammi che formano una pellicola, almeno due gruppi li dobbiamo sacrificare allo spettatore contemporaneo, dobbiamo chiedere a questi due file: "Scusate ragazzi, vi va di stare all'inizio dell'opera? Vi va di fare gli aprifila?" E quasi li sentiamo, con flebile e seccata voce elettronica, "Dai Michael, dai papà perché tocca a noi stavolta?". Ma un padre deve sapere fare le proprie scelte, anche se i figli non sono d'accordo. Così Haneke decide che una sua scena a caso venga massacrata dall'infantile pubblico cinematografico contemporaneo.
E manco a farlo apposta succede che proprio questa scena, questa vittima sacrificale dell'arte moderna, raffiguri la stessa scena del suo martirio. Si vedono tante facce, tante facce che si siedono e aspettano l'inizio del concerto. Una voce impersonale ed educatamente autoritaria chiede che si spengano i cellulari, al fine di non disturbare la musica che sta per essere chiamata dalle sfere celesti proprio quaggiù, su questo palco. Vediamo che in mezzo a queste facce di comparse ci sono due giganti del cinema di tutti i tempi, ma tu guarda Emanuelle Riva e poi quel tipo che faceva quel film sulle macchine insieme a Gassman, dio se è invecchiato, come si chiamava? ha un nome impronunciabile. Li vediamo assistere qualche secondo a qualche secondo di uno Schubert suonato magnificamente, e li vediamo parlare con il pianista. No, decisamente questi non sono i classici spettatori che tossiscono continuamente e urlano "a noi emiliani ci piace andare al mare!" a un concerto di musica classica (vi giuro che l'ho sentito davvero). No, sono due persone raffinate, due persone che sanno andare oltre alla mediocrità del loro corpo e della loro egoistica modalità di pensiero, della loro res cogitans cartesiana, fino a toccare l'universalità personale e intima di una bagatella che da secoli chiamiamo con la semplice sequenza fonematica "arte".
No. Abbiamo l'impressione che queste due persone la musica la conoscano davvero. E abbiamo l'impressione che nulla davvero possa toccarli. Perché credo che se dopo 80 anni due persone vadano ancora a un concerto di Schubert e siano in grado di cogliere davvero l'incredibile importanza di una cosa così seria come l'arte, in modo che nemmeno i ladri sappiano scuotere la loro angelica (qualcuno l'avrebbe chiamata divina) indifferenza, allora non abbiano davvero alcunché da temere, nemmeno l'infelicità.
No, questi due personaggi, che Haneke ha l'ironia di mettere in mezzo a noi, non hanno davvero nulla a che spartire con l'ammasso di carne e banalità che costituisce la gran parte degli spettatori che hanno visto e vedranno questo film. Perché a un certo punto uno deve chiederselo il perché. Il perché siamo ancora qui a produrre cose come "Amour" se poi dobbiamo farlo vedere ai cani. Mio fratello una volta mi raccontava indignato di aver visto un ragazzo pisciare contro una chiesa del mio paese che risale all'alto Medioevo e costituisce uno dei capolavori assoluti dell'arte emiliana. Ci pisciava contro perché al Sabato sera si beve sempre troppa birra e i cessi dei pub fanno notoriamente schifo, quindi è quasi logico e sensato scaricare la propria ammoniaca contro un monumento la cui importanza estetica e storica è oggetto di studi universitari da almeno quando è nata l'università. Io credo che un film come "Amour" sia destinato alla stessa sorte che quella chiesa ha subito. E badate che non è un problema della chiesa o del film se uno ci piscia addosso (anche in senso metaforico), ma di mio fratello che vede questo scempio. O di tutti quegli spettatori intelligenti che si sforzano - ahimè a noi non va così bene, lo dice anche Anne che l'immaginazione con la realtà ha ben poco in comune - di guardare un'opera cinematografica senza subire la violenza degli altri esseri umani. Uno potrebbe chiedersi come mai io stia parlando solo di questo e non di tutto quell'immenso capolavoro che è il film in sé. La risposta è più ovvia che semplice, ossia che in proposito tutte le cose interessanti e profonde sono state già dette da altri (soprattutto le cose immediate: perché un film del genere merita almeno quaranta visioni e anni di riflessioni), quindi io mi limito a osservare certi fenomeni, e cerco soprattutto di connetterli alla storia che ho visto.
Quello che secondo me è interessante è vedere come Ann e Georges siano un amore davvero, davvero strano. Non si tratta di un amore affettivo. Non si baciano mai, anche se spesso sono costretti a posizioni che presupporrebbero una gestualità di intimità e affetto (quando lui la solleva ad esempio). Spesso si scontrano verbalmente. E alla fine lui la uccide. Non sto dicendo che lui non la ama. Sto dicendo che questo film ha delle sottigliezze retoriche da manuale: il titolo, i fantasmi della moglie. Ma è anche una storia da manuale? Il drammone che il grande autore ormai invecchiato ci propone una volta raggiunta una tale maestria da incantarci quantunque l'opera non sia poi tutta sta originalità? Il Bergman che va sempre bene, tanto è un genio?
No. Secondo me quello che è interessante è che Haneke non ha fatto un film d'autore, ma un film serio. "Vogliamo parlare seriamente, Jeanne?" dice Georges a una figlia di cui non capiamo nulla dall'inizio alla fine. Un film serio significa partire da un titolo come "Amore" e parlare davvero di amore. Una cosa così nell'arte contemporanea è davvero rara. Ce lo aspettavamo da Tolstoj, da Dostoevskij, da Hugo. Non da un regista nel 2012. E secondo me il primo punto fondamentale di questa seria riflessione sull'amore è che è un film d'amore tra due anziani: sono convinto che l'unica cosa che conta in un amore sia la durata di esso. "E' bello avere una vita lunga" (e ricorda quasi The tree of life: "Se non ami la tua vita passerà in un lampo"); alla fine è facile avere un amore struggente e totale quando dura due anni. Il secondo punto è che in modo davvero originale Haneke sembra sottolineare il profondo nesso tra la cultura e il sentimento che lega due persone. Non è un caso che tra le poche scene in cui i due sembrano davvero innamorati è quando parlano di musica. Della loro musica. Quella che hanno saputo far diventare una cosa terribilmente seria e vitale da quello che era un mero gioco intellettuale (come è per tanta gente). Ma ha avuto anche il grande merito di far vedere cosa succede quando la musica non serve più a nulla. Infatti in questo film non c'è nessuna musica e le rare volte che la sentiamo si interrompe con violenza, impedendoci di gustare da appassionati le divine note di Beethoven, impedendoci quell'adagiamento estetico che ci culla quando vediamo un grande film che è accompagnato da una grande musica. Mentre osserva il fantasma di sua moglie che suona un pezzo con la tecnica che solo un grande maestro raggiunge, Georges capisce che quest'esperienza, l'esperienza di condividere una cosa così personale con la donna che ama, non ha più nessun senso. Se Anne è paralitica, Georges è costretto a diventare sordo. "Che succede?" urla allarmata Anne quando Georges smette di suonare all'improvviso. La malattia si prende la prima cosa, la cosa più grande che univa due persone, la cultura. Quella vera, quella bella, quella seria, quella importante. Quella che differenzia due persone dalla massa ignorante e bifolca che al cinema o a teatro ci va per convenzione, per buona educazione, per abitudine, per noia. Quella che magari poi ce la troviamo a orinare contro una chiesa antichissima e preziosa. Wittgenstein diceva che l'arte ci svuota e poi rimette dentro le stesse cose, solo cambiate di segno. Se riusciamo a far sì che avvenga questo autentico miracolo umano, e vi sappiamo aggiungere il coraggio di interrompere la vita della persona che amiamo anche più di noi stessi, possiamo finalmente lasciare la casa in cui abbiamo vissuto per tutta la vita e raggiungere la completezza. La morte non avrà comunque senso, ma ciò che c'è stato prima sì. Ed è l'unica cosa davvero seria e importante.

6 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2012 14.32.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050931 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net